Guida a ReGiS: Il Sistema per la Rendicontazione dei Progetti PNRR

Introduzione a ReGiS e al Ruolo dei Soggetti Attuatori

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha introdotto una serie di misure e investimenti per rilanciare l’economia italiana, con particolare attenzione alla transizione ecologica e digitale. Per gestire e monitorare l’utilizzo delle risorse europee, è stato sviluppato ReGiS, un sistema informatico avanzato che consente ai soggetti attuatori di gestire la rendicontazione, il monitoraggio e il controllo delle spese relative ai progetti finanziati​.

In questa guida introduttiva, esploreremo il funzionamento della piattaforma ReGiS e il ruolo cruciale dei soggetti attuatori nel processo di rendicontazione.


📌 Cos’è il sistema ReGiS e a cosa serve?

ReGiS è il sistema informativo ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione finanziaria e il monitoraggio dei progetti PNRR.
Attraverso questa piattaforma, i soggetti attuatori devono:

Inserire i dati anagrafici del progetto (titolo, beneficiario, localizzazione, classificazione, finanziamenti, ecc.)​.
Registrare le spese sostenute, allegando la relativa documentazione giustificativa​.
Monitorare l’avanzamento del progetto, aggiornando milestone e target previsti​.
Trasmettere i rendiconti al Ministero, affinché le spese possano essere validate e rimborsate​.

Tutto questo viene fatto con l’obiettivo di garantire trasparenza, tracciabilità e corretta gestione delle risorse europee.


🎯 Chi deve utilizzare ReGiS?

L’accesso a ReGiS è riservato ai soggetti attuatori, cioè quegli enti pubblici o privati che hanno ricevuto il finanziamento per realizzare un intervento PNRR.

Tra questi troviamo:
Enti locali (Comuni, Regioni, Province)
Enti pubblici nazionali
Università e Centri di ricerca
Aziende e soggetti privati coinvolti nella realizzazione di specifici investimenti​.

Il soggetto attuatore è responsabile della corretta gestione dei fondi assegnati e della rendicontazione periodica tramite ReGiS.


🛠 Come accedere a ReGiS?

L’accesso alla piattaforma avviene tramite credenziali personali fornite dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Ecco i passi per l’accesso:

1️⃣ Collegarsi al sito https://regis.rgs.mef.gov.it.
2️⃣ Effettuare l’autenticazione con SPID o con le credenziali assegnate.
3️⃣ Selezionare il profilo utente appropriato (ad esempio, “Soggetto Attuatore”).
4️⃣ Accedere alla sezione relativa ai progetti assegnati per iniziare la rendicontazione.

Nota: Se non si dispone ancora delle credenziali, è necessario richiederle al MASE tramite le procedure indicate nelle linee guida​.


🔎 Il Ruolo dei Soggetti Attuatori nella Rendicontazione

Una volta ottenuto l’accesso a ReGiS, il soggetto attuatore deve seguire un preciso iter di gestione del progetto, che comprende:

🔹 Compilazione dell’anagrafica del progetto (titolo, ente responsabile, localizzazione, importo finanziato, ecc.).
🔹 Caricamento delle spese sostenute, suddivise per categorie e corredate di fatture e giustificativi​.
🔹 Monitoraggio degli obiettivi stabiliti (milestone e target), aggiornando lo stato di avanzamento​.
🔹 Invio della rendicontazione al Ministero, che verificherà la correttezza dei dati e autorizzerà i rimborsi​.

Consiglio pratico: Tenere sempre aggiornata la documentazione di supporto e verificare che i dati inseriti siano completi e corretti prima di inviarli. Errori o omissioni possono rallentare l’approvazione della rendicontazione!


📢 Conclusioni

ReGiS è lo strumento essenziale per garantire trasparenza e tracciabilità nell’utilizzo delle risorse PNRR. Ogni soggetto attuatore ha la responsabilità di utilizzarlo correttamente per monitorare e rendicontare le spese, evitando errori che potrebbero causare ritardi o contestazioni.

Nel prossimo articolo, entreremo nel dettaglio della compilazione dell’anagrafica del progetto su ReGiS: quali dati inserire, come evitare errori e quali documenti sono necessari.

Rimani aggiornato per non perdere la guida passo-passo! 💡

📩 Hai dubbi o domande? Scrivimi un’email o chiama in Studio approfondiremo insieme!

Torna su