NUOVA MODALITA’ DI RICHIESTA EROGAZIONE PROGETTI PNRR- LA GUIDA

Guida alle Tre Modalità di Richiesta di Erogazione delle Risorse PNRR su ReGiS

di Andrea Sangregorio, Dottore Commercialista specializzato in rendicontazione su piattaforma ReGiS

IL Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la nota circolare n. 32927 del 20 febbraio 2025 al fine di consentire ai Soggetti attuatori pubblici e privati una corretta operatività nei processi di erogazione delle risorse PNRR e nella successiva fase di rendicontazione e controllo, in adempimento a quanto previsto dal Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 dicembre 2024.

📌 Introduzione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato nuove istruzioni operative per l’erogazione delle risorse PNRR destinate ai soggetti attuatori​.

Le richieste di trasferimento devono essere effettuate esclusivamente tramite la piattaforma ReGiS, utilizzando la sezione “Le mie richieste”.

🔹 Le tre modalità di richiesta di erogazione sono:
1️⃣ Anticipazione
2️⃣ Quote intermedie
3️⃣ Saldo finale

Vediamo nel dettaglio i requisiti, le procedure e le tempistiche per ciascuna modalità.


1️⃣ Richiesta di Anticipazione

L’anticipazione è un primo trasferimento di risorse destinato ad avviare il progetto.

🔹 Requisiti per la richiesta:
✔ Il progetto deve essere stato approvato e formalmente finanziato.
✔ Deve essere indicato un conto di Tesoreria Unica (TU) o IBAN dedicato.
✔ Per i soggetti attuatori privati è obbligatoria una fideiussione a garanzia dell’importo ricevuto.

🔹 Procedura di richiesta su ReGiS:
📌 Accedere alla tile “Le mie richieste”.
📌 Compilare il modulo, allegando il modello “Indicazione conto Soggetto Attuatore” (Allegato 2).
📌 Verifica da parte del MASE per confermare:

  • Completezza della documentazione
  • Validità del conto su cui effettuare il trasferimento
  • Presenza della fideiussione (se richiesta)

🔹 Possibili esiti:
✅ Se la richiesta è valida → Pagamento erogato.
❌ Se la richiesta è carente → Richiesta di integrazione documentale tramite ReGiS.


2️⃣ Richiesta di Quote Intermedie

Questa modalità permette di ricevere ulteriori fondi durante l’avanzamento del progetto.

🔹 Requisiti per la richiesta:
✔ Il progetto deve essere in corso e in regola con le rendicontazioni precedenti.
✔ Le spese dichiarate devono risultare coerenti con lo stato di avanzamento.
✔ Il soggetto attuatore può scegliere tra due opzioni:

  • Caso 1: I dati di avanzamento sono già aggiornati su ReGiS.
  • Caso 2: I dati verranno aggiornati entro 60 giorni dall’erogazione.

🔹 Procedura di richiesta su ReGiS:
📌 Accedere alla tile “Le mie richieste”.
📌 Compilare il modulo, dichiarando se si opta per il Caso 1 o Caso 2.
📌 Il MASE effettua il controllo:

  • Se Caso 1 → verifica immediata e pagamento.
  • Se Caso 2 → pagamento e successiva verifica entro 60 giorni.

🔹 Tempistiche importanti:
📌 Entro 60 giorni dall’erogazione → Aggiornare i dati su ReGiS (se Caso 2).
📌 Entro 75 giorni → Presentare il Rendiconto di Progetto​.


3️⃣ Richiesta di Saldo Finale

L’ultima tranche di finanziamento viene erogata a conclusione del progetto.

🔹 Requisiti per la richiesta:
✔ Il soggetto attuatore deve aver già ricevuto quote intermedie.
✔ Devono essere aggiornati tutti i dati su ReGiS, senza possibilità di modificarli successivamente.
✔ Deve essere presentato il Rendiconto finale di progetto entro 7 giorni dalla richiesta.

🔹 Procedura di richiesta su ReGiS:
📌 Accedere alla tile “Le mie richieste”.
📌 Compilare il modulo con l’importo delle spese finali.
📌 Verifica finale del MASE:

  • Controllo della coerenza tra spese dichiarate e documentazione.
  • Controlli a campione sulle spese.

🔹 Possibili esiti:
✅ Se tutto è corretto → Erogazione del saldo.
❌ Se ci sono errori o irregolarità → Richiesta di integrazione o compensazione.


📢 Conclusioni

La gestione dei trasferimenti su ReGiS è ora più strutturata e rigorosa. Per evitare ritardi nei pagamenti, è fondamentale:
Compilare correttamente le richieste su ReGiS.
Mantenere aggiornati i dati di monitoraggio.
Presentare rendiconti completi e tempestivi.

Torna su